Un programma di appuntamenti all'insegna del gusto per presentare le case museo dei grandi personaggi italiani e farle conoscere ad un vasto pubblico attraverso una serie di iniziative collegate al rapporto tra le personalità delle case museo, il cibo e la cultura gastronomica. Questo è, in sintesi, l'obiettivo del progetto “A Tavola con i Grandi”, promosso in occasione di Expo 2015 dall'Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana. L'idea è quella di comunicare il vissuto dei big della cultura italiana attraverso quegli aspetti della vita quotidiana, come il cibo e i piatti tradizionali, che sono testimoniati dalle abitazioni in cui tali personaggi sono nati o hanno trascorso la loro esistenza, oggi case museo aperte al pubblico.
Al progetto ha aderito anche il Comune di Saluzzo, attraverso un calendario di 4 appuntamenti nelle due case breitling replica watches sale della memoria inserite nell'associazione: Casa Cavassa e Casa natale di Silvio Pellico.
A Casa Cavassa l'iniziativa “A Tavola con Francesco Cavassa” si svolgerà venerdì 3 luglio e venerdì 8 agosto: nella suggestiva cornice del palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Cavassa, i partecipanti vivranno un insolito viaggio nel tempo grazie alle animazioni a cura del Gruppo storico del Saluzzese e alla visita guidata alla scoperta delle caratteristiche culinarie del Rinascimento a cura della ditta Coopculture. L'appuntamento è alle ore 19.30 presso il loggiato del museo. Alle ore 20.30 ci si sposterà nel giardino interno dove si potrà “gustare” una cena con piatti tipici del 1500 a cura della trattoria “Al Convento” (menù con tris di antipasti, primo, secondo con contorno, dolci; il tutto accompagnato da vini offerti da produttori del territorio).
Evento riservato a max 60 persone. Prenotazione obbligatoria.
Per Casa Pellico invece gli appuntamenti “A tavola con Silvio Pellico” si svolgeranno venerdì 12 giugno 2015 e venerdì 18 settembre: alle ore 19.30 il pubblico parteciperà ad una visita a cura della ditta Coopculture, arricchita da animazioni del Gruppo storico Militaria 1848-1918; la serata proseguirà alle 20.30 presso il ristorante “La Gargotta del Pellico” con cena con menù a tema in ricordo del Pellico. L'evento è riservato a max 30 persone. Prenotazione obbligatoria.
L'Associazione Nazionale Case della Memoria è l'unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e Breitling Replica Navitimer partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. È composta da 48 case museo in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna.
Per maggiori informazioni: www.casedellamemoria.it
Costo: euro 35 a partecipante (per bambini fino a 12 anni euro 15)
Per prenotazioni: Ufficio Turismo IAT, piazza Risorgimento 1 – saluzzo@coopculture.it – n. verde gratuito 800 392789. La prenotazione risulterà effettiva solo dopo il versamento della quota di 5 euro.